Applicazione per ascoltare vecchie canzoni

Pubblicità

Un'app per ascoltare vecchia musica è una di quelle cose che cerco sempre quando ho voglia di tornare indietro nel tempo.

Sai quando hai voglia di rivivere una bella fase della tua vita?

Un momento speciale, un ricordo d'infanzia o anche un periodo che non hai mai vissuto ma che senti che avresti amato? Così è.

È proprio per questo che ho iniziato a esplorare app incentrate sulla musica retrò, classica e storica.

E così, in questo post, voglio condividere con voi le app che utilizzo di più per rivivere le mie vecchie canzoni. Andiamo?

Pubblicità

Perché le vecchie canzoni ci toccano ancora così tanto?

Prima di parlare di app, devo dire una cosa: la vecchia musica ha un potere che, a dire il vero, poche altre cose hanno.

Forse perché molti di loro sono stati realizzati con più emozione, più melodia, testi più pieni di sentimento, capisci?

O forse perché sono legati a ricordi emotivi che restano per sempre nella nostra mente.

Inoltre, le canzoni più vecchie hanno spesso quel tocco di semplicità e allo stesso tempo una profondità che manca in molte canzoni attuali.

In altre parole, non è solo nostalgia, è un legame autentico.

Radio Garden – Per ascoltare stazioni radio da tutto il mondo (anche le più vecchie)

Innanzitutto, questo è quasi un portale temporale.

Radio Garden ti consente di navigare in un globo virtuale e di sintonizzarti su stazioni radio in diretta di molti paesi diversi, comprese quelle che trasmettono solo vecchi successi e classici.

Inoltre, è completamente gratuito e funziona sia sul browser che sul telefono.

Ho passato ore a cambiare stazione radio negli Stati Uniti, in Italia e persino in Giappone, ascoltando vecchie ballate, rock classico e persino canzoni romantiche degli anni '60.

Perché ne vale la pena:

  • Interfaccia divertente e interattiva;
  • Migliaia di radio in tempo reale;
  • Ideale per scoprire reperti musicali provenienti da altri paesi.

Retro Music Player – Un'app pensata per i nostalgici

In secondo luogo, il nome lo rivela già, giusto? Retro Music Player è uno dei miei preferiti quando voglio organizzare la mia libreria di vecchia musica.

Non si tratta propriamente di un'app di streaming, ma piuttosto di un lettore dal look retrò che esalta l'esperienza di ascoltare la musica in tutta tranquillità, come ai vecchi tempi.

In altre parole, puoi importare i brani scaricati e ascoltarli tutti con un aspetto che ricorda persino i vecchi lettori MP3.

Inoltre, niente pubblicità, niente distrazioni: solo tu e la tua musica.

Punti salienti:

  • Look retrò super affascinante;
  • Leggero, senza frenare;
  • Ideale per chi ha le proprie canzoni preferite salvate sul cellulare.

TuneIn – Radio retrò e stazioni a tema

In terzo luogo, TuneIn è un'altra app che uso molto per ascoltare vecchia musica, soprattutto quando ho voglia di rivivere l'atmosfera delle radio degli anni '80 o '90.

Dispone di diverse stazioni tematiche incentrate su decenni specifici, come "Classic Hits 80s", "90s Pop Radio", "Oldies but Goldies" e così via.

Inoltre, puoi ascoltare interviste, podcast e persino radio AM/FM locali. In altre parole, è quasi un viaggio nel tempo sotto forma di suono.

Motivi per amare TuneIn:

  • Ampia varietà di stazioni retrò;
  • Funziona benissimo in background;
  • Gratuito, con opzione premium.

Deezer – Sì, ha delle playlist già pronte contenenti solo classici!

Deezer è una delle piattaforme musicali che utilizzo di più.

Di recente ho scoperto diverse playlist già pronte con classici che vanno da Elvis Presley a Sandy & Junior (sì, anche questo mi fa venire nostalgia).

Inoltre, Deezer ha una funzione chiamata "Flow" che crea una colonna sonora personalizzata in base a ciò che ascolti.

Benefici:

  • Playlist retrò già pronte;
  • Buona qualità audio;
  • Versione gratuita con pubblicità e premium senza interruzioni.

Spotify – L’ovvio che funziona anche super bene

Infine, non possiamo non citare Spotify. Sebbene sia noto per le tendenze attuali, la piattaforma offre anche molta musica più vecchia.

Esistono infatti diverse playlist create dagli utenti e persino dagli artisti, con selezioni molto specifiche come “Amor dos Anos 80”, “Sertanejo Raiz” e altre ancora.

Cosa mi piace:

  • Algoritmo che ti consiglia i classici in base a ciò che ascolti;
  • Interfaccia facile da usare;
  • Compatibile con tutti i dispositivi.

Suggerimento bonus: YouTube Music – Un catalogo retrò nascosto

Se hai Google, potresti già avere accesso a YouTube Music e, sinceramente, ciò che mi ha sorpreso di più sono stati gli album dei cantanti dagli anni '60 agli anni 2000.

In più, potrai trovare registrazioni rare, versioni live e perfino brani che esistevano solo in vinile!

Ciò che conta è l'emozione che la musica ti trasmette

Alla fine, non è tanto importante quale app scegli, ma cosa provi quando ascolti quella canzone che ha segnato la tua vita.

Che si tratti di un classico internazionale dei Beatles, di una pagoda degli anni '90, di una vecchia samba della tua infanzia o di una canzone rock nazionale degli anni '80... la canzone giusta ha il potere di trasportarti in un'altra epoca.

E ora, con così tante app disponibili, puoi rivivere tutto questo, direttamente dal tuo cellulare. Android, O iOS.

Se anche tu ami le vecchie canzoni, dimmi: qual è stata l'ultima che hai ascoltato che ti ha riportato subito a un bel ricordo? Voglio sapere!