Che temperamento è il tuo?

Pubblicità

Conoscere il tuo tipo di temperamento è utile perché ti permette di capire meglio come interagisci con il mondo che ti circonda, così come come gli altri ti percepiscono in determinate situazioni.

È importante ricordare che tutti i temperamenti hanno aspetti positivi e negativi, quindi è importante non lasciare che un tratto ti definisca completamente! Qual è il tuo carattere?

Temperamento Tipo 1: collerico

Pubblicità

Le persone con un temperamento collerico sono spesso vivaci, energiche ed estroverse.

Hanno un atteggiamento entusiasta nei confronti della vita e si sforzano di trarne il massimo.

Le persone colleriche tendono ad essere piuttosto ambiziose, orientate agli obiettivi e ai risultati.

Sono anche pensatori indipendenti che possono pensare fuori dagli schemi e trovare soluzioni creative ai problemi.

Inoltre, tendono ad essere assertivi quando esprimono le loro opinioni e possono essere molto persuasivi quando convincono gli altri del loro punto di vista.

Tuttavia, possono anche sembrare prepotenti o eccessivamente aggressivi quando discutono con un'altra persona su una questione che è importante per loro.

Infine, le personalità colleriche sono spesso irascibili quando si tratta di controllare la loro rabbia; si aspettano che le cose accadano rapidamente e se qualcosa non viene fatto prontamente, possono diventare frustrati o addirittura arrabbiati.

In breve, quelli con un temperamento collerico devono lavorare sodo per controllare le proprie emozioni in modo che la loro natura passionale non si trasformi in un'aggressività improduttiva.

Tipo di temperamento 2: sanguigno

I temperamenti sanguigni sono caratterizzati da entusiasmo, ottimismo e grande energia.

Sono persone molto socievoli ed estroverse a cui piace stare con altre persone e generalmente si divertono a fare amicizia.

Tendono ad essere molto spontanei e impulsivi nelle loro decisioni e azioni, spesso senza considerare le conseguenze delle loro azioni.

I sanguigni tendono ad annoiarsi rapidamente se non hanno qualcuno o qualcosa che attiri la loro attenzione.

Possono anche essere facilmente distratti da nuove attività o idee perché mancano di concentrazione e autodisciplina.

Sul lato positivo, i Sanguines sono pensatori creativi con grandi capacità di risoluzione dei problemi che possono pensare fuori dagli schemi di fronte alle sfide.

Possiedono anche forti capacità comunicative che li rendono di successo in ruoli di vendita o ruoli di servizio clienti in cui l'interazione con i clienti è una parte fondamentale del lavoro.

Temperamento di tipo 3: flemmatico

I temperamenti flemmatici sono caratterizzati da calma e fermezza.

Le persone con questo temperamento sono tranquille, pazienti, gentili e umili.

Preferiscono osservare piuttosto che partecipare quando si trovano in una situazione di gruppo.

I flemmatici tendono ad essere rilassati e alla mano, prendendo la vita come viene senza emozionarsi o innamorarsi di nulla.

Non si arrabbiano o si turbano facilmente, ma mancano anche di ambizione e a volte possono diventare molto compiacenti.

I flemmatici generalmente hanno un buon senso dell'umorismo, che li aiuta ad andare d'accordo con gli altri nelle situazioni sociali.

Tendono ad essere amici leali che sono disposti ad aiutare in qualsiasi situazione.

Il loro atteggiamento rilassato significa che generalmente seguono il flusso e si adattano bene al cambiamento, nonostante la loro iniziale esitazione o riluttanza al riguardo.

Nelle relazioni, i flemmatici possono sembrare distanti all'inizio finché non si sentono abbastanza a loro agio con qualcuno.

Tendono ad essere partner molto premurosi quando si aprono, ma ogni tanto hanno bisogno di molto spazio lontano dal loro partner a causa della loro natura introversa.

Temperamento Tipo 4: Malinconia

La malinconia è uno dei quattro tipi di temperamento e di solito coinvolge una persona tranquilla, seria, analitica e introspettiva.

Di solito hanno un forte senso di responsabilità e sono molto coscienziosi nel loro lavoro.

Tendono ad essere attenti ai dettagli e si sforzano di essere perfetti in tutto ciò che fanno.

I malinconici possono anche lottare con sentimenti di tristezza o depressione a volte, oltre a sentirsi sopraffatti dai dettagli del loro lavoro o delle loro responsabilità.

Possono diventare ansiosi o sentirsi in colpa se non fanno le cose come vogliono.

Questo tipo è spesso lento nel prendere decisioni, ma si attiene ad esse una volta prese a causa del loro forte senso di lealtà agli impegni.

Sebbene i malinconici possano avere difficoltà nelle situazioni sociali a causa della loro timidezza, dato il tempo e l'incoraggiamento, possono formare relazioni significative con gli altri.

Identificare il tuo temperamento

Quando si tratta di identificare il tuo temperamento, è meglio guardare dentro di te onestamente per trovare risposte piuttosto che fare affidamento su ciò che gli altri pensano o dicono di te.

Riflettere su come rispondi in diverse situazioni può fornire preziose informazioni su come reagisci emotivamente in vari contesti: ti aiuterà a determinare quale tipo di temperamento descrive meglio i tuoi tratti caratteriali complessivi.

È anche importante notare che mentre i temperamenti possono dare un'indicazione della nostra personalità, non dettano il nostro comportamento: abbiamo ancora la possibilità di scegliere come agire, indipendentemente dal nostro tipo di personalità predefinito!

Conclusione

In conclusione, è importante riconoscere i diversi tipi di temperamento e come influenzano la nostra vita.

Conoscere il nostro temperamento può aiutarci a comprendere meglio i nostri pensieri, sentimenti e comportamenti.

Può anche aiutarci a costruire forti relazioni con gli altri riconoscendo il nostro temperamento.

Le persone sono creature complesse con molti fattori che influenzano il loro comportamento, tuttavia, essere consapevoli del proprio temperamento può essere uno strumento utile per costruire relazioni più sane.

Prenditi del tempo per considerare quale potrebbe essere il tuo temperamento naturale e come influisce sulle tue interazioni con gli altri.

Rifletti anche su come reagisci in determinate situazioni e se è necessario apportare modifiche per migliorare la qualità delle tue relazioni o della vita in generale.

Essere consapevoli del proprio temperamento ci aiuta a diventare più consapevoli di noi stessi e, in definitiva, a condurre vite più appaganti, sia personalmente che professionalmente.